Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • I Libri
  • Genere
    • Narrativa
    • Poesie
    • Saggistica
    • Storia e memoria
    • Studi culturali e sociali
    • Biografie
    • Linguistica
    • Racconti
    • Romanzi
    • Libri per bambini
    • Guide turistiche
    • Gialli e Thriller
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News
Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Blog

Padre Giuseppe Valentini sulla Treccani

di Franco Tagliarini
31 Maggio 2020
0
Padre Giuseppe Valentini Treccani
143
Condivisioni
FacebookTwitterLinkedin

Il Dizionario Biografico degli Italiani è una iniziativa editoriale ideata da Giovanni Gentile nel 1925 sul modello di analoghe raccolte pubblicate in Germania e in Inghilterra.

L‘opera intendeva raccogliere le voci biografiche di italiani meritevoli di essere ricordati in quanto ascesi agli onori della storia e vissuti in un lunghissimo intervallo temporale: dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente ai giorni nostri.

Il primo volume apparve nel 1960, alla vigilia del centenario dell’Unità d’Italia. Erano occorsi circa quindici anni per organizzare un enorme schedario di personaggi storici, da cui furono estratti 40 000 italiani. Fino al 2020 sono stati pubblicati 97 volumi, fino alla lettera V.

Nel volume 97 è stata appena pubblicata una ampia e dotta biografia redatta dallo studioso Ardian Ndreca professore di storia della filosofia moderna e direttore della Pontificia Università Urbaniana di Roma.

L’autore ripercorre dettagliatamente la vita e l’opera scientifica di Padre Valentini sottolineando l’importanza dei suoi numerosissimi contributi per la storia dell’Albania.

Solo la lettura attenta della voce pubblicata sul Dizionario Biografico potrà far comprendere la vastità degli studi albanesi di Padre Valentini.

Ricordiamo in questa circostanza un episodio poco conosciuto.

Padre Valentini risiedeva in Albania nei primi anni quaranta. In quel periodo la Casa editrice DISTAPTUR di Tirana aveva progettato di pubblicare un libro Padre Giuseppe Valentini che raccogliesse i suoi articoli pubblicati nel 1941 e 1942 sulla rivista del turismo albanese Drini.

Il libro dal titolo “Passeggiate storiche nell’Alta Albania” sarebbe stato pubblicato, come i precedenti della stessa casa editrice, in lingua italiana e in lingua albanese.

Passeggiate Storiche Alta Albania Padre Giuseppe Valentini

Il volume doveva essere corredato da numerose illustrazioni delle località descritte nel testo e dei monumenti più importanti. Alcune delle fotografie sono del famoso Studio fotografico Marubi, mentre la maggior parte sono opera di fotografi professionisti e dello stesso autore.

Purtroppo le note vicende del 1942 – 1943 sospesero l’iniziativa, ma fortunatamente si sono salvati, in un archivio privato, i testi degli articoli e gli originali delle fotografie.

Albania News ha pubblicato – nel 2012 – la trascrizione degli articoli di DRINI che avrebbero costituito altrettanti capitoli del libro e numerose illustrazioni.

Desideriamo infine esprimere la più viva ammirazione per l’opera del professor Ndreca che costituisce una tappa fondamentale per la conoscenza e la memoria di Padre Giuseppe Valentini.

  • Link al Dizionario Biografico degli Italiani di Treccani

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi143TweetCondividi

Articoli correlati

Lyra Shqiptare Canti Popolari Albanesi Distaptur

Lyra shqiptare – Canti popolari albanesi raccolti a cura della Radio Tirana

Darien Levani, scrittore ed avvocato albanese

Pagine di storia, Darien Levani racconta il suo rapporto con le stratificazioni culturali e linguistiche italiane

Au Pays Des Skipetares Olimpia Gargano

Quando l’Albania andava in scena nei teatri europei

"Petro Marko, il compagno se stesso", di Anesti Naci

Petro Marko, il compagno se stesso – di Anesti Naci, in Uscire dalle regole, Forum, Udine 2018

From Stalin To Mao Albania And The Socialist World Elidor Mehilli

Due prestigiosi premi per il libro “Da Stalin a Mao” di Elidor Mëhilli

Firenze Libro Aperto

Firenze Libro Aperto. Presenti i libri dell’autore albanese Robert Shkurti

Prossimo libro
Darien Levani, scrittore ed avvocato albanese

Pagine di storia, Darien Levani racconta il suo rapporto con le stratificazioni culturali e linguistiche italiane

Discussione su questo libro

Albania News su Facebook

  • 231.3k Fans

Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]

Libri albanesi tradotti di recente

Confessione senza altari

Passeggiando all’indietro

Croce di carne

Libri recenti da autori italofoni

Miracolo in gabbia

Il Titanic dell’Adriatico

La riforma costituzionale (“strutturale”) del sistema della giustizia nella Repubblica d’Albania

Libri recenti da autori italiani

Passeggiando all’indietro

Croce di carne

L’8 settembre in Albania

Libri recenti da autori arbëreshë

Quelli che Spezzano

Giuseppe Valentini (s.j.) (1900-1979) storico bizantinista e albanologo

La terra di Costantino

L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Seguici sui social

Sfoglia l'Albania Letteraria

  • Indice autori
  • Italiani
  • Italofoni
  • Arbëreshë
  • Traduzioni
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Classifiche
  • Blog
  • Narrativa
  • Bambini
  • Guide
  • Saggistica
  • Romanzi
  • Racconti
  • Storia
  • Poesie
  • Linguistica
  • Gialli & Thriller
  • Albania News
  • Video
  • Ricette
  • Turismo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • Arbëreshë
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News

L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania

Aggiungi Albania Letteraria alla schermata Home!

Aggiungi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.