Toringrad
di Darien Levani

Toringrad. Una vera sorpresa. Un libro da divorare in un sol boccone, che cattura pagina dopo pagina, facendo scoprire le debolezze e l'umanità di due culture - quella albanese e quella italiana - che nel bene e nel male si intrecciano da tanti secoli. (Denisa Kola, Albania News)
Un romanzo avvincente, che si legge tutto d’un fiato grazie alla ritmicità esplosiva del testo. (Lorenzo Mazzoni, Il Fatto Quotidiano)
“Toringrad” è un giallo appassionante e dall’atmosfera inquietante, uno spaccato di vita criminale allo stesso tempo cruda ed emozionante, quasi commovente. Notevole la descrizione delle origini, del vissuto di Drini, fatto di povertà e coraggio. Nel libro si racconta anche della fame, dei silenzi, della paura, del ferreo comunismo che ha influenzato e continua a condizionare la vita delle generazioni albanesi passate. “Toringrad” è un romanzo che informa, sveglia le coscienze, un libro che travolge, che lascia lividi. (Sonila Alushi, Osservatorio Balcani e Caucaso)
Nessuno si illuda di intraprendere un percorso di sapore “new age” o di facili soluzioni delle proprie ricerche personali. Tutt’altro è il mondo che ci si prospetta in questo viaggio violento e inquietante in mondi “sotterranei” ma non troppo. (Luca Maciacchini, Occhio Critico)
Discussione su questo libro