Tempi che sono
Zeiten wie diese…kohë që janë…

Il 13 novembre del 2017, sotto il pianale di un vagone di un treno-merci fermatosi a Brennero e diretto in Austria, agenti della polizia ferroviaria trovarono in stato di ipotermia un piccolo bambino di 5 anni. Intontito e raggomitolato se ne stava aggrappato ad una grande borsa piena di oggetti femminili. Ricoverato in ospedale, il bambino disse di chiamarsi Anthony e di venire dalla Sierra Leone.
E’ da questo fatto di cronaca che trae ispirazione la prima parte dell’ultima uscita di Minga, edizione Terra D’Ulivi (collana Granati) :“ Oh, Anthony, piccolo Anthony, sei trai i salvati!/ Cristallo dell’alba novembrina e pistillo di papavero,
sei tra i salvati!”
Il bisogno indispensabile che l’essere umano osservi con diligenza e onestà dentro di se pare che sia il filo conduttore dell’intero volume, giacché:
In verità (…)
nessuno e niente sa di essere mai stato
tutto quello che è nato,
e tutto quello che è morto.
Il volume, articolato in 4 parti, ( Ad Anthony, Il camino degli autoctoni/ Der Gang der Autochthonen, L’eco del pargolo, “ Tempi che sono…/Zeiten wie…) è costituito dalla presenza, accanto ai testi in italiano, di quelli in albanese e in tedesco, con traduzione di Werner Menapace, traduttore e autore sudtirolese, e di Ilir Ferra, autore e traduttore albanese.
Gentiana Minga, scrittrice e giornalista, è nata il 12 aprile 1971 nella città di Durazzo (Albania).
Laureata in Letteratura e Lingua Albanese presso la Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Tirana, è stata insegnante di lingua e letteratura albanese e per diversi anni bibliotecaria presso la Biblioteca Pubblica di Durazzo. Ha collaborato come corrispondente per la testata albanese “Koha Jone”.
Tra le sue pubblicazioni: la raccolta di racconti e novelle Autopsia e shkatërrimit / Autopsia del disastro, (Europa, 1993); la silloge Zonja e Shkodrës / La signora di Scutari, (Florimont, 2003); l’antologia poetica Ciao mamma, un saluto da Bolzano (Terra d’Ulivi, 2017).
I suoi testi compaiono in diverse antologie, tra cui: Sotto cielo di Lampedusa II (Edizioni Rayuela); Muovimenti – segnali da un mondo viandante (Terra d’Ulivi); Donne combattive e solitarie (reportage); Donne d’Albania- tra migrazione, tradizione e modernità”, (Com Nuovi Tempi); Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi (La vita felice); Poesia Urgente per Giulio Regeni (Edizione Rayuela, 2019).
Ha tradotto e pubblicato testi di diversi autori, tra cui Pier Paolo Pasolini, Corrado Alvaro, Luis Sepulvelda, Norbert K. Caser
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro