Streghe
di Virgjil Muçi

C’era una volta, I’incipit degli incipit è il grande innesco di una narrazione infinita che si intreccia alla varietà delle culture e degli immaginari uniti da questo comune denominatore.
Un mantra che è soprattutto un orologio dalle lancette sospese su un tempo altro, il dettaglio di un mondo in cui tutto è possibile poiché quel mondo è la fiaba. In questo mondo ci trasporta Streghe.
Un varco per grandi e piccini, una carrellata di tipi umani. Le streghe sono donne – madri, sorelle, nonne – che nascondono un segreto: a mezzanotte le loro anime abbandonano i corpi per compiere delitti sanguinosi, spesso ai danni dei propri ignari familiari.
Per sconfiggere le forze del male bastano però l’ingegno e l ‘astuzia, di cui sono portatori uomini semplici e poveri, che in questo modo si guadagnano la gratitudine e la riconoscenza dei parenti delle streghe e riescono anche a migliorare la propria situazione economica.
Virgjil Muçi nasce a Tirana nel 1956 e qui fa studi letterari e linguistici, conseguendo due lauree.
Oltre alla carriera di scrittore, è encomiabile il suo impegno come traduttore. Traducendo dall'inglese, dall'italiano, dal serbo e dallo spagnolo,
Virgjil Muçi ha portato in Albania autori del calibro diSusan Sontag, Astrid Lindgren, Charles Bukowski, David Albahari, Robert Kagan, David Edgar, Joseph Rothschild, E. B. White, Michael Crichton, Charles Dickens, Agatha Christie, Thomas Friedman, Robert D. Kaplan, Ian Buruma, Ivo Andriq, Miroslav Krleza, J. K. Rowling, Andrei Nikolaidis, Malorie Blackman e tanti altri.
Critico letterario e giornalista, firma articoli su cultura, politica e società, pubblicati su autorevoli testate albanesi.
Il suo romanzo, La Piramide degli Spiriti, ha vinto il Premio Kadare, un prestigioso riconoscimento letterario albanese.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro