La provocazione
di Ismail Kadare

Due postazioni. Una linea di confine. Una guerra. Un inverno gelido. La neve, caduta in abbondanza, taglia i collegamenti.
Sui due fronti i soldati sono costretti a vigilare gli uni gli altri. Non solo. I due fronti sono costretti a dialogare, a varcare uno il confine dell’altro.
Ma forse non è una necessità, forse è un inganno. Forse è una provocazione. Un caporale – al comando a causa della assenza dei superiori, quando il bianco della neve sfuma i confini tra le cose – si trova di fronte a scelte che decideranno il suo destino e quello dei suoi compagni.
Un racconto fulminante sulla guerra, la nostalgia, il desiderio, la potenza silenziosa della natura.
Nato ad Argirocastro nel 1936, Ismail Kadare è considerato uno dei più grandi scrittori e intellettuali del XX secolo.
Si laureò nella Facoltà della Storia e Filologia presso l’Università di Tirana e studiò per due anni letteratura mondiale all’Istituto Gorkij a Mosca.
Nel 1990 ha chiesto e ottenuto l’asilo politico in Francia. Ha vinto molti premi letterari, tra cui il Premio Mediterraneo per stranieri, Premio Herder, Man Booker International Prize, Premio Principe delle Asturie per la letteratura ecc.
Più volte candidato per il Premio Nobel e membro d’onore all’Accademia Francese.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro