Piccola saga carceraria
di Besnik Mustafaj

In un carcere nei Balcani il detenuto politico Bardhyl Huta è unito al nonno, al padre e alla moglie da un singolare destino che divide le generazioni in prigionieri e guardiani.
Passato e presente si ricongiungono nel senso di prigionia, unica dolorosa costante fra le emozioni demolite dalla violenta coercizione delle guardie e il caparbio tentativo di sottrarsi alle vere catene, quelle della mente.
Mustafaj riesce a ordire una trama densa e dal ritmo incalzante, che si muove fra l’oppressione tormentosa del carcere e quella del potere totalitario, traendone una saga scritta con originale maestria, che penetra nel senso più intimo di una sofferenza percepita ben oltre il versante dell’ingiustizia politica.
Besnik Mustafaj, nato il 23 Settembre del 1958, è un noto politico e scrittore albanese. Si è laureato in Lingua e Letteratura Francese all’Università di Tirana e ha lavorato come professore, traduttore e giornalista. È tra i fondatori del Partito Democratico d’Albania. Ambasciatore in Francia dal 1992 al 1997, è stato Ministro degli Esteri dal 2005 al 2007, per poi dimettersi causa dissenso con il premier Sali Berisha e dedicarsi definitivamente alla scrittura.
Nel 1997 rassegna le dimissioni dopo la salita al governo del partito socialista. Torna in Albania come rappresentante del partito democratico, da cui si allontanerà nel 2009.
Tra i più importanti scrittori contemporanei albanesi, Mustafaj è autore di numerosi romanzi, saggi, raccolte e traduzioni. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue, ricevendo un largo consenso di critica. In Italia ha pubblicato Albania: Tra crimini e miraggi (Garzanti, 1993, ripubblicato nel 2019 da Castelvecchi Editore), la raccolta di poesie Leggenda della mia nascita (2012) e Piccola saga carceraria (2018).
Nel 1997 ha vinto il premio “Méditerranée” per il romanzo Daullja prej letre (Tamburo di carta).
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro