Passeggiando all’indietro
di Visar Zhiti

Racconti come capitoli di un romanzo albanese della lacerata storia dell’autore e del suo popolo, con una dirompente e aspra realtà che travolge il mondo italiano dove spesso i protagonisti, prigionieri della loro fede comunista, sono sconvolti dalle rivelazioni di chi l’utopia marxista-leninista ha violentemente subito.
L’ex prigioniero politico, in fuga dalla propria patria ormai solo “terra”, a Milano, a Roma o a Vienna riaffiora dall’abisso e lo ripercorre con la parola, lo testimonia con le vicende in un passeggiare all’indietro, metafora della memoria, del mondo rovesciato, capovolto e degradato o in un andare all’incontrario quale ritorno all’innocenza.
Il vissuto kafkiano e orwelliano rappresentato con il paradosso, l’assurdo, l’ironia e il sarcasmo, fino al bizzarro tragico, appare come un lontano microcosmo prettamente albanese che lo scrittore trasforma in un universo nel quale si affermani i valori.
Visar Zhiti è uno dei maggiori scrittori albanesi e uno dei pochi a essere stati condannati dalla dittatura di Enver Hoxha a causa di un’opera poetica ritenuta "eccessivamente ermetica, triste e pertanto contraria ai canoni del realismo socialista”.
Dopo dieci anni di carcere e lavori forzati, caduta la dittatura, Zhiti ha avuto la possibilità di pubblicare tutte le sue opere, tra cui le poesie scritte di nascosto durante la prigionia. Oltre ad aver dato un altissimo e originale contributo al panorama letterario balcanico, i suoi racconti, i suoi romanzi come i suoi saggi hanno consolidato la libertà intellettuale e la vita democratica dell’Albania.
I suoi libri sono stati tradotti in molti Paesi (dagli USA alla Macedonia, dalla Romania all’Italia) ottenendo importanti riconoscimenti. Per Rubbettino è uscito il suo romanzo Il visionario alato e la donna proibita (2014) e Il funerale senza fine (2017)
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro