Il mosaico del tempo grande
di Carmine Abate

Una calda, luminosa estate del nuovo millennio: nella piazza assolata di Hora, paese della Calabria fondato secoli fa da esuli albanesi, si ferma un autobus e ne scende una splendida ragazza bionda con un bimbo fra le braccia.
Ad assistere al suo arrivo c’è Michele, un giovane fresco di laurea che sta trascorrendo l’ultima estate al paese, prima di emigrare al Nord in cerca di un lavoro. E proprio Michele, grazie alla curiosità inesausta per le storie della sua gente, scoprirà il segreto di Laura Damis, la bionda sconosciuta, e del bambino che porta con sé.
Nella cornice di questa memorabile estate mediterranea, Carmine Abate compone un emozionante “mosaico” utilizzando tessere di smagliante vividezza e una lingua che, in un singolare esempio di plurilinguismo, non rinuncia mai al gusto del raccontare.
Così, l’iniziazione di un giovane all’amore e alla vita s’intreccia con una vicenda tesa e avvincente come un giallo e con l’epopea degli antenati: una storia lunga di passioni, di sangue, di ossessioni che passano intatte attraverso il “tempo grande” dei popoli e delle generazioni. Con questo romanzo Abate ha vinto il premio Vittorini e il premio dei lettori Biblioteche di Roma.
Carmine Abate è nato nel 1954 a Carfizzi, un paese arbëresh della Calabria. Emigrato da giovane ad Amburgo, oggi vive a Besenello, in Trentino.
Come narratore, ha esordito in Germania con Den Koffer und weg! (1984), cui sono seguiti romanzi di successo e raccolte di racconti. I suoi libri, vincitori di numerosi premi, sono tradotti in Francia, Stati Uniti, Germania, Olanda, Grecia, Portogallo, Albania, Kosovo, Giappone e in arabo. La collina del vento ha vinto il 50° Premio Campiello.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro