Meglio di una favola. La mia vita
di Kledi Kadiu

Quando è salito sulla “Vlora”, la nave tristemente nota che dall’Albania trasportava un carico disumano di esseri umani, Kledi aveva solo un paio di pantaloncini, delle infradito consumate, e una grandissima passione per la danza.
Aveva anche un sogno, ma non osava nemmeno sperarlo. La storia di Kledi Kadiu, nato a Tirana, ballerino, è come una favola. Anzi meglio. Arrivato in Italia come tanti suoi connazionali, stipato su una nave stracolma di disperati, ha vissuto sulla sua pelle le difficoltà della vita da clandestino, le diffidenze e lo sfruttamento.
A sostenerlo sempre una passione bruciante per la danza, che lo aveva portato a diplomarsi, in un clima di estrema severità, all’Accademia di Tirana.
La fortuna arriva nel 1997 ed ha la faccia di Maria De Filippi, che ne apprezza il talento artistico e umano e lo lancia come primo ballerino dei suoi programmi.
Da lì il successo, televisivo e teatrale, e il ritorno in Albania acclamato come un eroe nazionale.
Kledi Kadiu è un ballerino di origine albanese ma attivo in Italia. Nato a Tirana in Albania il 7 aprile 1974, Kledi Kadiu è entrato giovanissimo all’Accademia Nazionale di Danza dove si è diplomato nel 1992.
Vincitore di tanti premi artistici per il suo straordinario talento, Kledi Kadiu entra negli schermi televisivi in ogni casa italiana e stupisce.
Incanta con il suo sorriso, con il talento, con la determinatezza e con la maestosità dei passi di danza che toccano il cuore degli italiani.
Leggi anche "Il ballerino che sfidò i pregiudizi"
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro