La linea di Teodosio torna a dividere
di Aurel Plasari

I problemi dell’Albania di ieri e di oggi alla luce della sua storia e di quella europea. Le tensioni politiche, culturali e religiose di una nazione in bilico da secoli, letteralmente spaccata dalla cosiddetta Linea di Teodosio, cioè dal confine che dal 395 segnò definitivamente la scissione tra Occidente e Oriente.
Nei secoli che ci separano da quella data, le radici di un lembo d’Europa da sempre terreno di contraddizioni e drammi, di giochi di potere e costruzione di una coscienza nazionale.
Postfazione di Piro Misha.
Aurel Plasari, nato a Tirana, ha iniziato a pubblicare a soli 17 anni, mentre era ancora al liceo. Dopo aver svolto il servizio militare obbligatorio, ha iniziato a lavorare come redattore letterario alla rivista ‘Nëntori’. E’ stato docente e dottorando presso la facoltà di storia e filologia dell’università di Tirana.
Dal 1990 al 2014 si è impegnato in attività scientifico-accademiche nazionali e internazionali, tenendo conferenze e partecipandovi negli USA, in Kosovo, Italia, Francia, Spagna, Romania, Grecia, Austria, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e Macedonia.
Inoltre, tra il 1993 il 1997 è stato direttore della rivista culturale ‘Hylli i Dritës’. Nel campo delle attività culturali ha guidato alcune giurie internazionali. Nel 2012, ad esempio, è stato membro del comitato interministeriale per il 100esimo anniversario della celebrazione dell’indipendenza albanese.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro