La quinta
di Alberto Fràsher

Bastano questi pochi elementi per provocare un tuffo al cuore, un lugubre brivido lungo la schiena.
Bastano questi pochi elementi per provocare un tuffo al cuore, un lugubre brivido lungo la schiena.
Fran è un musicista ai tempi di una feroce soppressione e “purificazione” di tutte le forme di arte. Ed ecco che amici, musicisti o simpatizzanti dell’arte, vengono arrestati e condannati con o senza processo. Carcere o lavori forzati, nei casi più fortunati.
Fucilazioni all’ordine del giorno a tutti i livelli della società. Storia contemporanea che ancora fa sentire il suo effetto devastante. Un romanzo raccontato con profonda partecipazione, riflessione e sdegno infinito da Alberto Fràsher, che individua l’arte come sostanza e nutrimento vitale per l’uomo e lo spirito, opposta al male assoluto. Fran è fortunato: solo la radiazione dalla Lega degli Artisti.
La determinazione, l’amore per la sua donna e la magia dei suoni della Quinta di Beethoven daranno all’uomo la forza per risorgere interiormente e spiritualmente.
Alberto Fràsher (1945), laureato in matematica, dottore di ricerca e professore. Con una solida formazione scientifica e umanistica ha trasformato l’attitudine all’osservazione e alla riflessione in una serie di pubblicazioni, dalla matematica alla saggistica.
In Italia l'autore ha pubblicato L'amara favola albanese (2000), La quinta (2018), L'Italia nella parabola di Berlusconi (2018)
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro