Il Kanun di Lek Dukagjini
Le basi morali e giuridiche della società albanese

Un antico codice affonda le sue radici nella nebbia del tempo. Le origini del Kanun sono poco chiare e, dopo essere stato tramandato oralmente, è stato messo per iscritto all’inizio del Novecento da un francescano originario del Kosovo, padre Shtjefën Kostantin Gjeçov.
Il codice trascritto racchiude una serie di regole e comportamenti riportati nel dialetto ghego della lingua albanese e già in uso nel popolo durante il Medioevo. Il Kanun scandiva tutti gli aspetti della vita di una regione montuosa dell’Albania del nord, la Mirdita.
Con la pubblicazione del Kanun di Lek Dukagjini l’Albania viene messa di fronte alla codificazione non solo delle consuetudini che regolavano la vita di una parte del suo territorio, ma anche e soprattutto di fronte alla codificazione della struttura etica a cui facevano riferimento le persone che lo rispettavano.
Il Kanun – ovvero, Canone – rappresentava un sistema di interpretazione e di valori, un universo simbolico, aderendo al quale il singolo si integrava nella società e costruiva, come suo membro, la propria identità.
Donato Martucci è dottore di ricerca in “Teoria e ricerca sociale” presso l’Università del Salento. Già assegnista di ricerca, è attualmente docente a contratto di Antropologia culturale.
Ha diverse esperienze di ricerca sul campo in Albania e Kosovo. I suoi interessi sono orientati allo studio delle consuetudini giuridiche albanesi e in generale alla cultura popolare albanese. Ha prodotto numerose pubblicazioni: monografie, saggi apparsi in riviste scientifiche nazionali e internazionali e in libri collettanei.
Ha inoltre curato sia la riedizione italiana del Il Kanun di Lek Dukagjini. Le basi morali e giuridiche della società albanese (2009), che la prima edizione italiana del Il Kanun di Skanderbeg (2017).
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro