Itaca affondata
di Qerim Skenderaj

Itaca è la terra natia che l’eroe ha lasciato per intraprendere un viaggio verso nuove terre e nuove sfide, ma che non ha dimenticato.
Nel suo animo sono ancora vive le storie umane di amori e di ingiustizie, di sogni svaniti e speranze a lungo coltivate che trasformano Itaca in un luogo della memoria: dove viene voglia di rifugiarsi perché rapiti dal suo fascino, ma con la consapevolezza che, forse, oggi, quella culla non esiste più.
Il mondo di “Itaca affondata” non è un mondo facile, ma i suoi colori sono tremendamente seducenti. Un tocco di decadentismo conferisce ai racconti di Qerim Skenderaj quel senso di poesia che affascina.
Qerim Skenderaj è nato a Mallakaster in Albania nel 1949 e vive a Pistoia dal 2001.
Dal 1998 al 2001 è stato presidente dell’Associazione degli scrittori di Valona “Petro Marko”.
Il suo poema Rossonero sullo sfondo blu si è classificato al primo posto al festival della poesia “La patria in versi”, organizzato in occasione della festa per il centenario dell’indipendenza dello stato albanese.
Nel 2011 ha pubblicato in italiano il suo primo romanzo Albania. L’ultimo atto (Albatros). Ha inoltre ricevuto una menzione di merito al concorso letterario “Insieme nel mondo”.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro