La bambola
di Ismail Kadare

La Bambola, piccola e fragile come cartapesta, è la madre di Ismail Kadare, cui questo romanzo è dedicato. Kadare fa ritorno da lei a Gjirokastër, la sua città natale in Albania, ripercorrendo la sua stessa storia, la sua educazione e le ragioni del distacco voluto da un Paese e da una famiglia forti e segnanti.
Una madre sensibile, insicura e indebolita dal confronto austero con le tradizioni balcaniche che la suocera incarna; un figlio emancipato, libero e indipendente, da cui teme un abbandono radicale e irrazionale per dedicarsi al suo percorso intellettuale, alla fama come scrittore e a un amore ribelle fuori dal matrimonio.
Ismail Kadare, il più grande scrittore albanese contemporaneo, ci consegna un romanzo potente e delicatissimo come solo il rapporto con una madre può essere, riuscendo a esprimere, nella cura estrema delle parole e dello sguardo, l’indicibile che governa la tensione più profonda, quella verso il nostro stesso sangue e la nostra terra.
Nato ad Argirocastro nel 1936, Ismail Kadare è considerato uno dei più grandi scrittori e intellettuali del XX secolo.
Si laureò nella Facoltà della Storia e Filologia presso l’Università di Tirana e studiò per due anni letteratura mondiale all’Istituto Gorkij a Mosca.
Nel 1990 ha chiesto e ottenuto l’asilo politico in Francia. Ha vinto molti premi letterari, tra cui il Premio Mediterraneo per stranieri, Premio Herder, Man Booker International Prize, Premio Principe delle Asturie per la letteratura ecc.
Più volte candidato per il Premio Nobel e membro d’onore all’Accademia Francese.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro