Tra gli albanesi d’Italia. Studi sugli arbëreshë
di Eqrem Çabej

Eqrem Çabej (1908-1980), formatosi in Austria negli anni ’20-’30, è considerato oggi tra i più autorevoli albanologi e studiosi del contesto albanese. È stato il primo a spostare il centro degli studi albanologici dall’estero all’interno della stessa Albania.
Partendo dagli studi sulla letteratura e la cultura albanese in generale, egli si concentra man mano sulla storia della lingua, l’origine e l’autoctonia del popolo albanese partendo da fatti linguistici e, soprattutto, dall’etimologia.
Il suo vasto lavoro di ricerca va dai testi scolastici sulla letteratura e la lingua allo studio dei testi antichi dell’albanese (Il Messale di Gjon Buzuku, primo libro in albanese da lui reso noto), dalla dialettologia alla grammatica storica, dalla lessicografia agli studi etimologici.
Il suo Studime etimologjike në fushë të shqipes (Studi etimologici nel campo dell’albanese), un’opera in molti volumi, è stato definito in varie occasione come una vera enciclopedia della lingua albanese. I suoi scritti sono oggi un punto di riferimento per qualsiasi studioso che si interessi della collocazione della cultura e della lingua albanese nel contesto balcanico e indoeuropeo.
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania
Discussione su questo libro