Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • I Libri
  • Genere
    • Narrativa
    • Poesie
    • Saggistica
    • Storia e memoria
    • Studi culturali e sociali
    • Biografie
    • Linguistica
    • Racconti
    • Romanzi
    • Libri per bambini
    • Guide turistiche
    • Gialli e Thriller
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News
Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

Ismail Kadare e “Una Ragazza In Esilio”: la recensione del New York Times

di Albanian Book Pride
26 Febbraio 2018
0
Girl Exile Ismail Kadare
0
Condivisioni
FacebookTwitterLinkedin

Il prestigioso quotidiano americano New York Times ha dedicato una recensione sull’opera dello scrittore albanese Ismail Kadare “A Girl in Exile: Requiem for Linda B.”

Un estratto della recensione:

Il contesto principale nelle opere di Kadare è la dittatura comunista di Enver Hoxha. “Una ragazza in esilio” – ambientato negli anni ’80 sullo sfondo di interrogatori, esili e vite frustrate – offre una storia incandescente.

La storia inizia semplicemente: uno studente d’arte chiede ad un famoso commediografo di autografare un libro per un suo amico lontano.

Ma la sua blanda iscrizione apre una porta che lo condurrà alla terra di confine dell’amore, della morte, del tempo e di una devastante trascendenza, lasciando l’improbabile eroe di Kadare, Rudian Stefa, mezzo pazzo, borbottando frasi spezzate di latino e arcaico albanese.

Rudian, che diventa oggetto di desiderio per due giovani donne, è egoista, irascibile, a volte violento, ma di talento.

Le autorità lo hanno richiamato per la sua nuova opera perché include il fantasma di un partigiano della seconda guerra mondiale che interroga i suoi assassini.

I diktat del realismo sociale non consentono il soprannaturale sul palco. Rudian viene chiamato per un interrogatorio, ma i funzionari non prendono di mira né la sua opera né il suo rapporto con lo studente bensì la sua enigmatica amica Linda B., che si è suicidata tenendo in mano proprio il suo libro autografato.

A Girl in Exile: Requiem for Linda B., di Ismail Kadare

A Girl In Exile Requiem For Linda B Ismail Kadare

Ismail Kadare e il problema della lingua albanese

Kadare sta ancora mappando i confini dell’albanese, un linguaggio letterario relativamente recente. È il primo dei suoi connazionali a raggiungere una posizione internazionale. Come descrivere quindi qualcosa oltre le parole? “Meglio se non lo sai” è una frase ripetuta spesso nel libro, insieme a variazioni di “è complicato”.

In passato ha usato anche l’allegoria e il mito per velare il significato ed eludere la censura. I lettori occidentali possono trovare le allusioni frustratamente indirette, ma Kadare si è abituato ormai a raccontare le sue storie in un modo ‘traverso’, anche in un’era post-dittatura in cui tutto va bene.

Leggi anche

  • Ismail Kadare, ambasciatore di letteratura e cultura albanese nel mondo
  • 15 scrittori albanesi da scoprire e riscoprire

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Renzo Collura Stefan Capaliku

La vita oltre l’illusione della verità

Trattato Di Medicina Arben Dedja

Trattato di Medicina di Arben Dedja – la vita offesa in un sorriso surreale

Andrea Galli Sicario

Sicario – Nitroglicerina pura nella scrittura di Andrea Galli, per il killer albanese che ama Anna Karenina

Il Mare è Rotondo Elvis Malaj Rizzolim 2020

“Il mare è rotondo”, recensione del primo romanzo di Elvis Malaj

Consuetudini Giuridiche Albania

Le consuetudini giuridiche dell’Albania – Un saggio degli anni ’40

Assassinio Palazzo Governo Diana Culi

Assassinio nel palazzo del governo. Il nuovo libro di Diana Çuli

Prossimo libro
Une Jam Shqiptar Ernesto Santucci

"Unë jam shqiptar", un testamento d'amore di padre Ernesto Santucci S.J.

Discussione su questo libro

Albania News su Facebook

  • 231.5k Fans

Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]

Libri albanesi tradotti di recente

Leggende albanesi

Maria Tuci

Muovi menti – segnali da un mondo viandante

Libri recenti da autori italofoni

Pieni di sogni i fiumi

Ti racconto il mio paese – Albania

Muovi menti – segnali da un mondo viandante

Libri recenti da autori italiani

Italiani in Albania 1939-1945

Cento giorni fra gli Schipetari

Scanderbeg. Una biografia ritrovata

Libri recenti da autori arbëreshë

Quelli che Spezzano

Giuseppe Valentini (s.j.) (1900-1979) storico bizantinista e albanologo

La terra di Costantino

L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.

Seguici sui social

Sfoglia l'Albania Letteraria

  • Indice autori
  • Italiani
  • Italofoni
  • Arbëreshë
  • Traduzioni
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Classifiche
  • Blog
  • Narrativa
  • Bambini
  • Guide
  • Saggistica
  • Romanzi
  • Racconti
  • Storia
  • Poesie
  • Linguistica
  • Gialli & Thriller
  • Albania News
  • Video
  • Ricette
  • Turismo
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • Arbëreshë
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News

L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania

Aggiungi Albania Letteraria alla schermata Home!

Aggiungi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.