Seguici sui social
Arben Dedja (Tirana, 1964) si è laureato in Medicina e Chirurgia nella sua città natale. Dopo la laurea ha lavorato per tre anni come medico condotto nel nordest del Paese. Nel 1994 si è specializzato in Chirurgia Generale presso l’Ospedale Universitario di Tirana dove ha poi lavorato in qualità di urologo.
Dal 1999 vive in Italia. Attualmente è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova. Pubblica articoli scientifici nell’ambito della ricerca di base e traslazionale.
Nella sua vita parallela ha pubblicato in Albania tre libri di racconti, tre di poesie e otto di traduzioni (Poesie scelte da Umberto Saba, Miroslav Holub, Sylvia Plath, Emily Dickinson e Attilio Bertolucci; Tutte le poesie di Guido Cavalcanti; Songs of Innocence and of Experience di William Blake.
L’ultimo libro tradotto e pubblicato in Albania è La sinagoga degli iconoclasti di J. Rodolfo Wilcock). La sua seconda raccolta di racconti, Histori (e)skatologjike gli è valsa il Premio “Autore dell’Anno” alla Fiera del Libro di Tirana (2014).
In italiano ha auto-tradotto e pubblicato il suo primo libro di racconti Amputazioni prolungate (Besa Editrice, 2014), due raccolte di poesie inedite in Albania, La manutenzione delle maschere (Kolibrís, 2010) e The vanishing twin (Besa Editrice, 2015), alcune auto-tradotte dall’albanese, altre scritte direttamente in italiano, Trattato di Medicina in 19 racconti e 1/2 (WhiteFly Press / VAGUE Edizioni, 2020)
Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania. Un progetto di Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia
Seguici sui social
L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania