Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • I Libri
  • Genere
    • Narrativa
    • Poesie
    • Saggistica
    • Storia e memoria
    • Studi culturali e sociali
    • Biografie
    • Linguistica
    • Racconti
    • Romanzi
    • Libri per bambini
    • Guide turistiche
    • Gialli e Thriller
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News
Albania Letteraria
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Recensioni

Albania ritrovata di Lucia Nadin

di Franco Tagliarini
29 Aprile 2013
0
Lucia Nadin Albania Ritrovata
7
Condivisioni
FacebookTwitterLinkedin

Shqipëria e rigjetur – zbulim gjurmësh shqiptare në kulturën dhe artin e Venetos në Shek.XVI – Albania ritrovata – recuperi di presenze albanesi nella cultura e nell’arte del cinquecento veneto. Edizione bilingue – di Lucia Nadin.

Il sottotitolo: “Recuperi di presenze albanesi nella cultura e nell’arte del Cinquecento veneto”  chiarisce il contenuto del volume, che è di particolare interesse per i venezianisti e gli storici dell’Albania.

Il testo italiano è stato tradotto in albanese da Pëllumb Xhufi

Il volume è suddiviso in tre capitoli ed una appendice ed è corredato ed arricchito da un ampio e interessante corredo iconografico tratto da originali conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, nell’Archivio di Stato di Padova, nella Biblioteca dell’Istituto dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, nella Biblioteca del Museo Correr di Venezia e nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Albania ritrovata

Il libro prosegue una indagine già a suo tempo avviata da Lucia Nadin nel suo volume “Migrazioni e integrazione. Il caso degli Albanesi a Venezia (1479-1552), Roma, Bulzoni, 2008”, nel quale l’autrice aveva fatto luce sulle caratteristiche della emigrazione albanese nelle terre della Serenissima a partire dal tardo Quattrocento.

Dopo il secondo assedio a Scutari nel 1478 e la successiva cessione della città ai Turchi, il trasferimento di genti dalle terre epirotiche verso le terre della Serenissima fu fenomeno “di massa”.

Il Senato veneto, con una mirata politica, favorì il processo di integrazione degli esuli nella realtà sociale ed economica della Serenissima Repubblica, tenendo conto delle competenze lavorative dei singoli nel Paese di provenienza. Avvenne di conseguenza una veloce metabolizzazione tra veneti e albanesi e già alla seconda generazione di immigrati l’acquisita cittadinanza, con l’italianizzazione dei cognomi, concorse in molti casi a far sbiadire i connotati di origine.

La patria di luogo fu per tutti, nell’immediato, meta da raggiungere; la patria di origine, nei decenni successivi, fu per alcuni, soprattutto i più acculturati, valore di identità da recuperare; a volte anche in una non sopita speranza di rientro. Una storia dunque profondamente diversa da quanto avvenuto per gli arbereshe nel sud Italia.

Da queste premesse la Nadin scava tra protagonisti di cultura e di arte della prima metà del Cinquecento veneto, in un’ottica di “restituzione” a quell’Albania che, entrando geo-politicamente a far parte della storia ottomana, perdeva gli stretti legami che aveva avuto per secoli con le vicende dell’occidente: erano stati legami ben documentati dai suoi statuti cittadini medioevali, da quelli trecenteschi di Scutari nello specifico, il cui testo – del quale fino ad allora se ne conosceva l’esistenza ma che era andato disperso alla caduta dello Stato veneziano – fu ritrovato nel 1995 proprio dalla studiosa veneziana nella Biblioteca del Museo Correr di Venezia.

Avvalendosi di una lunga, pregressa competenza di studio di testi letterari tra Medio Evo e Rinascimento, l’autrice ricostruisce l’attività di Bernardino (de) Vitali, l’editore dello storico umanista albanese Marin Barleti. Il Vitali fu attivo a Venezia dagli ultimi due decenni del Quattrocento agli anni quaranta del Cinquecento, nel tempo dunque che vide Venezia capitale europea della stampa.

All’inizio dell’attività editoriale, Bernardino e il fratello Matteo si firmarono: “de Vitalibus vulgo gli albanesoti”, esplicitando la loro origine; poi, con l’orgoglio della raggiunta cittadinanza, si firmeranno sempre “veneziani”.

Marcantonio Sebellico
Marcantonio Sebellico, Enneades, I,1498: colophon: per Bernardinum et Matheum venetos qui vulgo dicuntur li albanesoti. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana

Nadin afferma che Bernardino Vitali ebbe la fortuna di avere ai suoi esordi la protezione e l’indirizzo di uno dei maggiori protagonisti della cultura veneta del tempo: Girolamo Donà, che ebbe un ruolo politico di grande importanza in quanto ambasciatore di Venezia a Roma presso vari papi e presso Giulio II. Girolamo Donà volle come precettore del figlio l’albanese Marino Becichemo.

Donà fu raffinato umanista, cultore delle arti e della musica. Bernardino Vitali, non a caso, sarà anch’egli editore di pregio di testi musicali. Di lui Nadin recupera 209 titoli che coprirono aree culturali molteplici: da quella medico-filosofico-scientifica, a quella letteraria e teatrale, a quella religiosa, a quella musicale.

Interessantissimo l’apparato figurativo di alcune opere, in cui non mancano richiami specifici alla terra di origine, come nel caso del profilo della rocca di Scutari in “Epistole evangelii volgar historiade” del 1510.

Bernardino de Vitali
Bernardino de Vitali, Epistole evangelii vulgar historiade, Venezia, 1510. “Santo Stefano”, sullo sfondo forse il profilo della città di Scutari, di cui Santo Stefano era protettore. Venezia, Biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.

Le relazioni tra patrono (Donà) e protetto (Bernardino Vitali) chiamano in causa anche Marin Barleti. Lucia Nadin ritrova nelle carte di archivio veneziane e padovane la data esatta della nomina a parroco di Barleti, che era stato ordinato sacerdote in terra veneta dopo il forzato abbandono di Scutari: entra nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Piovene (territorio vicentino, diocesi padovana) il 28 settembre 1494.
Testimonianza di Marino Barlezio in qualità di parroco della chiesa di Santo Stefano di Piovene, 1495. Padova, Archivio di Stato.

I rapporti tra Barleti, l’editore Vitali, l’umanista Donà aprono a nuove, inedite letture dei testi di Marin Barleti: dal frontespizio della Vita di Scanderbeg (in cui si celebra il movimento della storia dalla Roma pagana alla Roma cristiana di Costantino), all’identificazione degli autori che firmano i versi dedicatori dell’opera (Pietro Regolo cancelliere del vescovo di Padova e Domenico di Arzignano, medico umanista), alle xilografie di accompagnamento, alla precisa datazione della stessa Vita: 1510.

Marino Barlezio
Marino Barlezio, Historia de vita et gestis Scanderbergi Epirotarum Principis: frontespizio. Roma, 1510

L’indagine di Nadin passa dal mondo dell’editoria a quello delle arti: scultura e miniatura e anche in questo caso protagoniste sono due personalità appartenenti a famiglie oriunde dall’Albania.
Paolo Campsa, la cui famiglia proveniva dal distretto di Samerissi presso Scutari, fu scultore del legno, oggi ritenuto dalla critica il più rappresentativo scultore del legno del rinascimento veneto. Suoi splendidi altari, suoi imponenti polittici, sue Madonne si ritrovano in diverse località: a Venezia (Isola di Torcello, Basilica di Santa Maria Assunta), in vari paesi del Trevigiano e del Friuli, in località dell’Istria, in Puglia (Monopoli).

Anche il padre di Paolo Campsa era stato “fabbro legnaio”, a Scutari: è possibile intravvedere nell’opera di Campsa riflessi della scultura lignea esistente nelle tante chiese di Scutari e dintorni, di cui è stata persa ogni documentazione? Un lavoro a ritroso, di recupero di tracce di civiltà albanese: una sfida di conoscenza affascinante, che con certosina pazienza Nadin sta in questi anni conducendo e proponendo.

Paolo Campsa
Paolo Campsa: Pala d’altare di San Liberale, Venezia-Torcello, Basilica di Santa Maria Assunta, 1526 c.a.
Paolo Campsa e Giovanni de Malines
Paolo Campsa e Giovanni de Malines: Madonna con il bambino in trono incoronata da due angeli, San Nicola e Santo Stefano protomartire, 1502, Monopoli, Museo Diocesano

Raffinato artista anche il presbitero Giovanni Vitali, forse nipote dell’editore Bernardino, che a partire da metà Cinquecento si afferma a Venezia come calligrafo e miniaturista; è lui il trascrittore della Matricola della Scuola degli Albanesi nel 1552; è lui che “illumina” pagine di corali, di orazionali, di commissioni dogali conservate negli  archivi veneziani che lo hanno reso noto negli studi internazionali del settore. Anche nel suo caso: bresciano (o veneziano) si è scritto, ma appartenente a famiglia oriunda dall’Albania, si deve aggiungere.

Orationale ad usum Basilicae Ducalis Sancti Marci
Giovanni Vitali, Orationale ad usum Basilicae Ducalis Sancti Marci.Venezia, Biblioteca del Museo Correr

Il volume si chiude sul primo libro scritto in lingua albanese: il cosiddetto Messale” di Gjon Buzuku, pubblicato nel 1555. Nulla si era fino ad oggi detto sulla identità dell’autore e mai era stato accertato il luogo di stampa. Nadin dimostra che il libro fu pubblicato a Venezia città, individua i testi da cui furono attinte certe immagini, propone l’identificazione dell’autore e del luogo in cui poteva essere ubicata la sua vita di religioso, traccia il quadro in cui ha potuto maturare l’idea dell’opera, fissando date e collegamenti. Ne emerge un panorama di rilancio della albanesità – in tempi in cui essa andava sbiadendo – e di volontà di recupero di memoria storica, promosso dalla comunità albanese a Venezia. Questa circostanza d’altronde era stata nel passato ipotizzata da Justin Rrota, da Eqrem Cabej, da Injac Zamputi, da Mario Roques. Fu certo, dimostra Nadin, in quell’opera di rilancio di memoria di Albania, il contributo della famiglia Angeli, proprio allora in prima linea in tale progetto.

Il libro ha in epigrafe: “Alla città di Scutari, perché il recupero di storia è rinnovo di speranze”: una dedica che richiama la partecipazione con cui da anni l’Autrice conduce le sue ricerche nella volontà di restituire all’Albania porzioni della sua storia.

Nella prefazione Lucia Nadin precisa: recuperare oggi i profili di oriundi albanesi protagonisti di cultura in terra veneta non appartiene alle rivendicazioni di nazionalità, essendo altra la storia, in quanto sostanziata dal metabolismo delle diversità. Significa piuttosto far opera di restituzione storica a un Paese, l’Albania, che già dal lontano Trecento, come insegnano gli Statuti di Scutari, era pienamente inserito nella realtà economica, sociale, culturale del mondo mediterraneo.

Altri studi culturali

Lucia Nadin Statuti Di Scutari

Un monumento dell’Albania medioevale: gli Statuti di Scutari

Lucia Nadin Venezia

Albanesi a Venezia nel ‘400: una integrazione esemplare

Libri di Lucia Nadin censiti su Albania Letteraria

Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Statuti di Scutari
Albania ritrovata
Venezia e Albania. Una storia di incontri e secolari legami
La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana
Centenario dell’Indipendenza dell’Albania – 1912-2012
Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552)

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi7TweetCondividi

Articoli correlati

Renzo Collura Stefan Capaliku

La vita oltre l’illusione della verità

Trattato Di Medicina Arben Dedja

Trattato di Medicina di Arben Dedja – la vita offesa in un sorriso surreale

Andrea Galli Sicario

Sicario – Nitroglicerina pura nella scrittura di Andrea Galli, per il killer albanese che ama Anna Karenina

Il Mare è Rotondo Elvis Malaj Rizzolim 2020

“Il mare è rotondo”, recensione del primo romanzo di Elvis Malaj

Consuetudini Giuridiche Albania

Le consuetudini giuridiche dell’Albania – Un saggio degli anni ’40

Assassinio Palazzo Governo Diana Culi

Assassinio nel palazzo del governo. Il nuovo libro di Diana Çuli

Prossimo libro
Storia E Identità Del Popolo Albanese Claudio Omiccioli

Storia e identità del popolo albanese: un saggio di Claudio Omiccioli

Discussione su questo libro

Albania Letteraria su Facebook

Vuoi segnalarci novità o uscite editoriali degli autori albanesi o libri sull’Albania? Scrivici a [email protected]

Libri albanesi tradotti di recente

Il più forte amore del mondo

Le mattine al Café Rostand

Leggende albanesi

Libri recenti da autori italofoni

Testimoni di una tragedia

Tutto per il futuro

Pieni di sogni i fiumi

Libri recenti da autori italiani

Italiani in Albania 1939-1945

Cento giorni fra gli Schipetari

Scanderbeg. Una biografia ritrovata

Libri recenti da autori arbëreshë

Quelli che Spezzano

Giuseppe Valentini (s.j.) (1900-1979) storico bizantinista e albanologo

La terra di Costantino

L'Albania letteraria - Narrare l'Albania in italiano. Il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania.

Seguici sui social

Sfoglia l'Albania Letteraria

  • Indice autori
  • Italiani
  • Italofoni
  • Arbëreshë
  • Traduzioni
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Classifiche
  • Blog
  • Narrativa
  • Bambini
  • Guide
  • Saggistica
  • Romanzi
  • Racconti
  • Storia
  • Poesie
  • Linguistica
  • Gialli & Thriller
  • Albania News
  • Video
  • Ricette
  • Turismo
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Gli autori
  • Tradotti
  • Italofoni
  • Italiani
  • Arbëreshë
  • Stranieri
  • Recensioni
  • Blog
  • Classifiche
  • Albania News

L'Albania letteraria, il database di autori albanesi e di libri dedicati all'Albania

Aggiungi Albania Letteraria alla schermata Home!

Aggiungi
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.